giovedì 30 giugno 2011

Un tetto in ‘torsione' per un abitare sostenibile

Un imprevedibile centro ambientale a Long Beach, in California, è realizzato con i container scartati del secondo porto più trafficato del mondo. Chiamato eCORRE COMPLEX, Il Centro di Istruzione e Ricerca Ambientale Rigenerativa è stato progettato dagli architetti APHIDoIDEA e incorpora i più recenti sviluppi delle energie rinnovabili, compresa la progettazione passiva, i tetti verdi e il riutilizzo creativo dei materiali. Come riconoscimento della sua ingegnosità, il progetto è stato selezionato come finalista al Concorso AIA-LA USGBC Emerging Talent Design Competition.

I 65 container vengono prima impilati, poi manipolati per creare uno spazio accessibile per l’edificio e, infine, inclinati in modo da massimizzare l'esposizione solare. Un giardino sul tetto è dotato di un sistema di raccolta dell'acqua piovana con piante che necessitano di poca irrigazione, elemento importante che affronta giustamente il persistente stato di siccità della California.
Il Centro comprende tutto ciò che le persone interessate a un costruire sostenibile hanno bisogno di sapere, promuovendo al contempo una comunità verde con una bella piazza aperta e un anfiteatro all'aperto.







venerdì 24 giugno 2011

Il prossimo landmark di Giakarta

Lo studio KuiperCompagnons di Rotterdam ha recentemente vinto il primo premio del concorso di progettazione per lo sviluppo sostenibile dell’edificio per uffici Agung Sedayu Center a Giakarta.
Il progetto doveva essere un edificio sostenibile, contemporaneo e ispirato alla cultura tradizione indonesiana. L'idea nasce dalla forma dello 'yin e yang', così che la struttura degli edifici si torce e ruota verso l'esterno da un nucleo centrale che contiene i vani ascensore e le scale principali. Entrambe le torri sono collegate da uno spazio libero comune con strutture commerciali al piano terra, 6 piani di parcheggio di cui tre sotterranei, e un giardino integrato al 4° piano. L’edificio si sviluppa su 90,000m2 ed è completamente a prova di terremoto e tsunami.
Uno dei principi più importanti della sostenibilità è l’uso della ventilazione naturale per ridurre il raffreddamento meccanico. La forma complessiva come il dettaglio della costruzione, sono volti a evitare la luce solare diretta sulla facciata, e a sfruttare la direzione prevalente del vento. Le facciate dell'edificio sono infatti determinate dalle direzioni principali del vento e del sole. L'acqua piovana viene raccolta e riutilizzata, i pannelli solari sono posizionati sul tetto piano, e una pompa di calore geotermica è integrata all’edificio.
KuiperCompagnons si sono ispirati nella forma e nella facciata del palazzo al 'cesto in vimini' tradizionale indonesiano, che ha un doppio significato: da un lato il canestro simboleggia il luogo dell’incontro, e dall'altra parte simboleggia anche l'artigianato indonesiano. Il materiale utilizzato per la facciata è il legno locale, applicato in una struttura a griglia. Questa griglia diagonale della struttura portante ricorda la caratteristica struttura in rattan intrecciato. Collocato in una posizione strategica nel tratto di strada verso il Soekarno Hatta International Airport di Jakarta, il complesso Agung Sedayu diventerà un'icona indonesiana dell’architettura e un punto di riferimento della città.

giovedì 23 giugno 2011

HIGH LINE, SECTION TWO

Running between West 20th and West 30th Streets, the new section of the High Line is one-half mile long, doubling the length of the public park. New access points are located at West 23rd Street, West 26th Street, West 28th Street, and West 30th Street, supplementing the five existing access points at Gansevoort Street, West 14th Street, West 16th Street, and West 18th Street, and West 20th Street. All access points will be open daily during the public park’s summer operating hours, from 7:00 AM to 11:00 PM. The High Line is fully wheelchair-accessible, with a new elevator located at West 30th Street, and another located at West 23rd Street and scheduled to open by the end of June, supplementing two existing elevators at West 14th Street and West 16th Street. Traveling mid-block between 10th and 11th Avenues, the new section provides a new kind of urban experience, carrying visitors in close proximity to historic buildings and warehouses, and introducing unique views of the cityscape and architectural landmarks, including the Chrysler Building, the Empire State Building, and the New Yorker Hotel. Like the highly-acclaimed first section of the High Line, the design of the new section is inspired by the wild, self-seeded landscape that grew up naturally on the High Line when the trains stopped running in 1980. The design retains the original railroad tracks from the industrial structure and restored steel elements including the High Line’s signature Art-Deco railings. An integrated system of concrete pathways, seating areas and special architectural features blend with naturalistic planting areas to create a singular landscape. The High Line design is a collaboration between James Corner Field Operations (Project Lead), Diller Scofidio + Renfro, and planting designer Piet Oudolf, with support from consultants in lighting design, structural engineering, and many other disciplines. The design team was selected through a competition held by the City of New York and Friends of the High Line in 2004. The opening of the second section represents a major step forward in providing public access to the entire High Line. The remaining one-third of the High Line wraps around the Hudson Rail Yards, between West 30th and West 34th Streets. Still overgrown with wildflowers and grasses, the final section is owned by CSX Transportation, Inc. In 2010, the City completed the public land-use approval process to acquire this final section of the High Line, and is working with CSX and the underlying property owners on agreements to allow for public access to the High Line at the Rail Yards.“The High Line is many things – an historic artifact; a unique urban landscape; a social center for a changing neighborhood. But it is also an inspiring example of what can be accomplished when communities and their elected leaders work together for the common good,” said Friends of the High Line Co-Founder Robert Hammond. Friends of the High Line began advocating for the High Line’s reuse as public open space in 1999. In 2002, the Bloomberg Administration endorsed the project. The High Line structure south of 30th Street was donated to the City of New York by CSX Transportation, Inc., in November, 2005. Construction began on the transformation into a public park in 2006.The total cost for the design and construction of the High Line is $153 million. The cost of the section of the public park that opened today is $66.8 million. Funding for the entire project includes $112.2 million from the City, $20.7 million from the federal government, and $700,000 from the State. Remaining funds were raised by Friends of the High Line or paid by real estate developers pursuant to the Special West Chelsea Zoning District.High Line and Friends of the High Line Web site: http://thehighline.org/